Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it
Malta è un’isola nel cuore del Mediterraneo situata a sud della Sicilia, ed è una meta che per un siciliano risulta estremamente comoda da raggiungere sia per la brevità del viaggio che per la frequenza e il basso costo dei collegamenti aerei e marittimi, tanto che sembra quasi una gita fuori porta più che un viaggio all’estero. Nonostante la vicinanza con l’Italia, Malta ha una sua identità ben definita e molto distante da quella italiana, fatta di influenze britanniche, arabeggianti e mediterranee che convivono in modo unico, anche se il clima ricorda molto quello della Sicilia, con estati lunghe, inverni miti e giornate soleggiate e ventilate.
È un’isola che offre tantissimo in uno spazio relativamente piccolo, con una combinazione di casinò, locali notturni, spiagge, storia, cultura e scuole di lingua che la rendono una meta perfetta sia per chi cerca divertimento che per chi ha voglia di imparare qualcosa, motivo per cui ogni anno viene scelta da migliaia di turisti di tutte le età e da studenti provenienti da ogni parte del mondo.
Per me Malta ha rappresentato qualcosa di più, perché è stato il mio primo viaggio in aereo fatto con la scuola durante un soggiorno studio, partito da Catania con un volo Air Malta che in appena trenta minuti ci ha portati su un’isola che, pur essendo così vicina, sembrava già un altro mondo per cultura, lingua e atmosfera. Lo scopo del viaggio era quello di migliorare la lingua inglese e non è un caso che Malta sia tra le destinazioni più scelte dagli italiani per i soggiorni studio, dal momento che è piena di scuole specializzate e l’inglese è parlato ovunque, accanto al maltese che è la lingua ufficiale e all’italiano che resta comunque molto diffuso, sia per motivi storici che per la presenza costante di italiani sull’isola.
Il turismo qui è esploso negli anni Novanta e ha continuato a crescere senza sosta fino al 2020, quando la pandemia ha bloccato tutto, ma già nel giro di pochi anni Malta è riuscita a rialzarsi e a tornare una delle mete più attive e dinamiche del Mediterraneo.
Tra le cose da non perdere c’è sicuramente La Valletta, che è la capitale dell’isola nonché un vero gioiello storico e architettonico, piena di musei, palazzi, chiese, bastioni e strade strette da cui si aprono scorci mozzafiato sul mare, dove si respira ancora l’eredità dei cavalieri e delle dominazioni straniere.
Sliema è invece la parte moderna, elegante, affacciata su un lunghissimo lungomare ricco di ristoranti, bar e locali con vista sul mare, e durante l’estate diventa uno dei punti più frequentati anche per via dei numerosi boat party che partono proprio da lì e animano le serate dell’isola.
Se quello che cerchi è la vera vita notturna, allora St Julian’s è la zona dove devi andare, perché lì si concentra tutta la movida con discoteche, locali per ogni gusto, gente giovane, cocktail a prezzi ridotti e due casinò che restano aperti fino a tarda notte, creando un’atmosfera sempre accesa.
Gozo è l’isola sorella di Malta, più piccola, tranquilla e verde, raggiungibile facilmente in traghetto o in barca, ed è ideale per una gita in giornata o per chi vuole scoprire un lato più autentico, naturale e rilassato del paese, con spiagge selvagge, scogliere e silenzi che contrastano con il caos della sorella maggiore.
Infine non si possono non menzionare Bugibba e Mellieha, considerate tra le zone più turistiche e raffinate, con lungomari ordinati, strutture moderne, ottimi ristoranti vista mare, l’acquario nazionale e persino un parco acquatico, che rendono Malta perfetta anche per famiglie e per chi viaggia con bambini o vuole semplicemente staccare dal ritmo della routine.
Malta è una di quelle isole che riescono a sorprenderti per la quantità di esperienze diverse che riesce a offrire in uno spazio così limitato, e la sensazione che si ha visitandola è quella di non averla mai davvero vista tutta, perché ad ogni angolo c’è qualcosa di nuovo da scoprire.
Se ti interessa Malta leggi gli articoli "Capodanno a Malta 2020" e "Malta Post Covid 2022".
Malta is an island in the heart of the Mediterranean located just south of Sicily, and for someone coming from southern Italy, it’s one of the easiest and most convenient places to reach, with daily flights and ferries at very low prices that make it feel more like a quick escape than an actual trip abroad.
Even though it's geographically close to Italy, Malta has a very different identity shaped by British, Arab and Mediterranean influences that coexist in a unique way, while the weather is very similar to Sicily, with long summers, mild winters and sunny days that seem endless.
It’s a destination that offers a lot in a small space, combining casinos, nightlife, beaches, history, culture and language schools, which is why it attracts thousands of visitors every year, from tourists looking to relax to students coming to improve their English.
For me, Malta was something special because it was my very first flight and my first time abroad, a school trip for a language study program, flying from Catania with Air Malta, which took only thirty minutes but made me feel like I had landed in a completely different world.
The purpose of the trip was to improve my English, and it’s no surprise that Malta is one of the top destinations for Italian students, since it’s full of language schools and English is spoken everywhere, alongside Maltese as the official language and Italian, which remains widely used due to the strong presence of Italians on the island.
Tourism here began to grow rapidly in the 1990s and continued without pause until 2020, when the pandemic changed everything, but even so, Malta managed to bounce back quickly and reclaim its spot as one of the most popular destinations in the Mediterranean.
One of the must-see places is Valletta, the island’s capital, a small yet stunning city full of museums, palaces, cathedrals, narrow streets and fortified walls with incredible sea views, where the legacy of the knights and foreign rulers is still very much alive.
Sliema is the more modern and stylish area, with a long seafront lined with bars, restaurants and trendy spots, and during summer it becomes a hotspot for nightlife thanks to the many boat parties that depart from there every evening.
If you’re looking for proper nightlife, then St Julian’s is the place to be, as it concentrates most of the island’s clubs, discos, cheap drinks, young crowds and two fully functioning casinos that stay open late, making it one of the liveliest spots on the island.
Gozo is Malta’s quieter sister island, smaller, greener and more peaceful, easily reachable by ferry or boat, perfect for a relaxing escape with wild beaches, cliffs and scenic views far from the chaos of the main island.
You also shouldn’t miss places like Bugibba and Mellieha, considered among the most tourist-friendly and polished areas, with well-kept promenades, modern accommodations, seafront restaurants, Malta’s national aquarium and even a water park, making the island great for families and children too.
Malta is the kind of island that keeps surprising you with how much it manages to offer in such a compact space, and the feeling you get when you leave is that there’s still so much left to explore because every corner hides something different.
If you are interested in Malta read the articles "New Year in Malta 2020" and "Malta Post Covid 2022".
Gabry Giacopino Official© 2025 (YouTube Channel, author & TravelBlog) info@gabrielegiacopinoofficial.it